Tutti gli articoli di adminchiara

Poesie per la strada

Lo sapete che ci sono molte poesie sparse per la città lasciate sui muri da poeti di strada?

Guardetevi intorno e andate a caccia di frasi poetiche scritte sui muri e riportatele qui.

Se vi chiedessero di scrivere una poesia o un verso sulla parete della nostra scuola, quale poesia (o versi) scrivereste?

Frasi per lunedì 15

  1. Il water di porcellana della scuola di via Ojetti si è guastato ieri mattina.
  2. Il pallone da calcio di Gianmarco è stato bucato da un cane con dei dente affilati.
  3. La maglietta di seta che ho  comprata al centro commerciale è stata  bucata da ramo.
  4. Giulio è distratto e si è dimenticato dei libri scolastici.

Poesia è…

Guardate con attenzione questa scena tratta dal film “La tigre e la neve”: è una spiegazione di che cosa potrebbe essere la poesia.

E voi che idea avete della poesia? Vi piace? La trovate inutile? Scrivete poesie? Pensate che sia qualcosa per tutti o solo per alcuni? Lasciate un commento.

Frasi di grammatica per giovedì

Analizzate sul quaderno le seguenti frasi con il solito schema e partendo sempre dal PV/PN.

  1. Il nostro gatto rosso di notte passeggia volentieri tra i tetti delle case e ritorna a casa all’alba.

2. A causa della terribile pubblicità i miei genitori non mi fanno vedere molti programmi televisivi. ATTENZIONE A QUEL “MI”!

3. Ieri sera sono andato con i miei cugini Franco e Federico   al ristorante per il compleanno della nonna Francesca e le abbiamo regalato una borsa di cuoio. ATTENZIONE A QUEL  “LE”!

4. Da questa decisione nasceranno imprese importanti.

 

Bibliotechiamoci

Inizia oggi “Bibliotechiamoci”, la settimana della lettura promossa dal CDZRR e dal Municipio 8 con la  partecipazione di diverse scuole della zona.

Anche noi siamo partiti oggi con “Slam….Bang… Rrrrrrr” un incontro sui fumetti tenuto dal direttore della fumetteria WoT a cui hanno partecipato più di una ventina di ragazzi e ragazze.

A breve ci sarà linaugurazione della biblioteca con la nostra classe che suonerà insieme alla 2F, mentre gli studenti di 3D leggeranno alcune lettere dei partigiani. Caccia al tesoro e merenda!!!

Da domani cominciano i momenti di lettura “Il circolo dei lettori: letture di testi che ci piacciono” a cui ognuno si è iscritto liberamente.

Venerdì pomeriggio un super programma a Bonola con laboratori vari!

Vivetevi la settimana e lasciate qui sotto i vostri commenti: vi è piaciuto l’incontro? Avete qualche suggerimento da dare? Vi piace l’idea di poter andare ad ascoltare una lettura? Avreste qualche altra lettura da suggerire? 🙂

Oggi è il 25 aprile

Oggi è il 25 aprile e Milano e tutta l’Italia festeggiano il giorno della liberazione dalle forze fasciste e naziste. Oggi siete a casa ma è bene sapere come mai e magari potete anche chiacchierarne in famiglia o farvi un giro tra i giornali, le televisioni, le radio che sicuramente ne parleranno.

La data del 25 aprile è stata scelta a posteriori, quando la guerra era oramai finita, perchè in quel giorno i partigiani cominciarono a raccogliersi nelle città di Milano e di Torino in  particolare, dando via alla liberazione. Sandro Pertini, che sarà poi presidente dell’Italia, trasmise alla Radio Milano Libera  l’annuncio dello sciopero indetto per cacciare i soldati fascisti e i tedeschi.

Nel video potete riascoltare le parole di 72 anni fa. Buon 25 aprile.

Sherlock mette in atto la sua deduzione

Guardate questo breve video in chi Sherlock mette in pratica la sua nota capacità di osservare e di fare deduzioni, concentrandosi su due persone sedute a un tavolo di un ristorante…

Allenatevi anche voi  segnandovi i vari passaggi della sua osservazione! Da che cosa parte?  E poi che cosa osserva? Scrivete alla fine qualche riga sulla coppia osservata.

Ora formulate voi la vostra ipotesi: perchè Sherlock è così arrabbiato con Watson? Che cosa sarà successo tra loro? E’ forse accaduto qualcosa prima che ha fatto innervosire Holmes?
Provate a scrivere in forma narrativa che cosa pensate che sia successo prima della scena mostrata nel video.

 

Hitchcock, maestro del giallo

Hitchcock è stato un grande maestro del cinema giallo. Provate a individuare tutti i dettagli che preludono (fanno pensare) a quello che accadrà e che quindi contribuiscono a creare la suspance e segnateveli su un foglio.

Che cosa accadrà secondo voi? scrivete la continuazione della storia, sfruttando i dettagli che avete individuato e trascritto.