Tutti gli articoli di adminchiara

Appunti e pensieri quando vogliamo

Ciao! Ho pensato che potremmo avere uno spazio per scrivere liberamente appunti (non di scuola necessariamente!!! ) e pensieri che vogliamo condividere o di cui anche solo desideriamo lasciare una traccia.  Appunti e pensieri su qualcosa che ci accade, che osserviamo mentre sismo in giro, o su un fatto, un tema che ci fa pensare…ma anche la descrizione di un luogo in cui andiamo, o di qualcosa che ci succede, o di un’emozione forte che proviamo, ecc.

Insomma è uno spazio libero per dar spazio a quel che vogliamo dire e raccontare.

Buona scrittura 🙂

 

Cambiare si può!

Guardate questo video in cui tre studenti cambiano per un attimo la situazione in cui si trova un uomo senza fissa dimora ignorato da tutti. Non restiamo indifferenti! 🙂

A volte i piccoli gesti possono cambiare le cose. A voi è mai capitato di fare qualcosa ce abbia un po’ cambiato le cose per qualcuno?

 

Sherlock Holmes e l’arte delle deduzione

Come tutte le altre arti, la Scienza della Deduzione e dell’Analisi può solamente essere acquisita attraverso un lungo e paziente studio. (…) Incontrando un essere umano qualsiasi, il ricercatore impari con una sola occhiata a discernere la storia passata di quell’uomo, il suo mestiere o la sua professione.  Per quanto possa sembrare un esercizio da ragazzi, questo affina la facoltà di osservazione e insegna dove guardare e che cosa cercare”.
Tratto da: Uno studio in rosso di A.C. Doyle

Provate voi ad esercitarvi in questa arte dell’osservazione e della deduzione. Mettetevi nei panni di Sherlock Holmes!

  1. Fate una passeggiata, scegliete un luogo piuttosto frequentato e cominciate ad osservare le persone che lo frequentano, lo attraversano.
  2. Cominciate ad osservare i particolari… prendete qualche appunto sul luogo in generale e su queste persone.
  3. Poi quando vi siete allenati un po’, concentrate lo sguardo su una persona o su una coppia, un gruppo unito di persone, notate i particolari dell’espressione (serena, cupa, felice, arrabbiata, triste, neutra, …), dell’abbigliamento (è curato, è giovanile, è formale, ecc.), il tono della voce, i gesti, ecc. e prendetene nota.
  4. Descrivete la persona/il gruppo osservato con tutti i dettagli che avete colto.
  5. A questo punto provate a fare delle ipotesi: chi è/ chi sono? Che mestiere fa? Che cosa sta facendo in quel momento? Che carattere ha? E’ di fretta o no? Per quale ragione si trova in quel luogo? Lo conosceva già o no? ecc. Sono solo alcune delle molte domande che vi potete fare.

Siate discreti e siate educati! Sherlock era un gran signore dai modi educati,  lo avete letto 🙂

Leggere i gialli…

Poirot e le pietre preziose

Cinque episodi diversi che hanno in comune la sparizione di alcuni gioielli preziosi. Poirot viene sempre chiamato per risolvere i casi e recuperare i gioielli.

 

 

 

Le indagini di Miss Marple” La prima esperienza con Miss Marple non partì sotto i migliori auspici. Avevo la febbre e, quando mia madre era uscita, le avevo chiesto di portarmi un Asterix; quindi mi aspettavo un fumetto. Appena lo vidi, con sospetto, chiesi che libro fosse. ‘Un giallo di Agatha Christie’ rispose lei ‘di quelli che piacciono tanto a tuo fratello.’ Di bene in meglio. ‘Sai, il protagonista non è un poliziotto, e nemmeno un investigatore privato. E una vecchietta che risolve i casi mentre lavora a maglia.’ E mi lasciò il libro sul comodino.” (dalla Prefazione)

La serie infernale Poirot riceve una lettera in cui un anonimo, che si firma A.B.C., gli comunica che ad Andover avverrà un assassinio, cosa che accade realmente. Fa seguito una seconda lettera che avverte di un crimine a Bexhill, quindi una terza che anticipa un omicidio a Churston. La serie di delitti sembra intenzionata a continuare. E Poirot, per indagare, organizza una squadra di investigatori con i parenti delle vittime.

Il mastino dei Baskerville Nebbia, brughiera, un cane maledetto con le fiamme dell’inferno negli occhi, una morte incomprensibile: il palcoscenico perfetto per Sherlock Holmes e per l’immancabile Watson.  Un romanzo che tiene imprigionato il lettore in uno spazio narrativo che sta fra il giallo e il terrore. La morte in questione è quella di Sir Charles Baskerville, l’ultimo occupante di Baskerville Hall: che sia vera la leggenda che parla di un cane degli inferi, un mastino demoniaco che perseguita la famiglia Baskerville?

Frasi da analizzare

Ecco qua le frasi da analizzare per giovedì in vista della verifica.

Usate lo schema con i cerchi e chiedetevi che tipo di informazione viene aggiunta dal comemento!! Poi potete decidere se analizzare scomponendo le frasi come nello schema oppure seguire il modo tradizionale. L’importante è che partiate sempre dal predicato e poi dal soggetto! Non scordate gli attributi e le apposizioni. Se siete in dubbio controllate sul libro 🙂

  1. Nel cortile della casa di Michele è stata trovata dai miei cuginiuna piccola scatola rossa.
  2. Andremo al cinema questo pomeriggio con Marta e Lucio.
  3. Hai preso i libri di tua sorella Lucia sul tavolo della cucina?
  4. Giovedì ti ho mandato un grande mazzo di margherite per il tuo compleanno

Festival del Cinema Africano Asia…

Ieri, 22 marzo, siamo andati al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina organizzato dal COE e giunto oramai alla sua 27esima edizione.
Il film scelto per noi era “Wallay” (Te lo giuro) del regista Berni Godbat.

La storia è quella di Ady, un ragazzino di 13 anni, originario del Burkina Faso ma nato e cresciuto in Francia che viene mandato in “vacanza” a casa dello zio paterno, in un piccolo villaggio del Burkina, lontano dalla città.
Ady scopre abbastanza presto qual è la vera ragione per cui suo padre lo ha mandato dagli zii: deve conoscere la famiglia di origine, la cultura tradizionale e riscattarsi dal furto che ha commesso. Ogni volta che il padre inviava denaro ai parenti in Burkina, Ady si teneva qualche euro per sè, accumulando pian piano un grosso debito.
Il film però non ci parla solo di questo dover restituire il denaro rubato.

  1. Quali sono, secondo voi, gli altri temi su cui la storia ci vuole far riflettere?
  2. Che cosa pensate di Ady? Siete sempre dalla sua parte o qualche volta no? Perchè? Nelle stesse condizioni vi sareste comportati come lui?
  3. Ady cambia nel corso del tempo: come? Che cosa lo fa cambiare?
  4. Vi è piaciuto o non vi è piaciuto il film e perché?